Canali Minisiti ECM

L'emodialisi si evolve, sito mette in contatto i pazienti con i medici

Nefrologia Redazione DottNet | 28/09/2017 14:51

Il sito è HemoDialysis eXpanded, lanciato da Baxter

Nasce un sito sito web interamente dedicato alla terapia HDx (HemoDialysis eXpanded), per essere in continuo contatto con il medico anche attraverso la corretta informazione. La HemoDialysis eXpanded e' una innovazione della terapia dell'emodialisi che attraverso una particolare membrana che filtra il sangue, riesce a rimuovere in modo piu' corretto e preciso le molecole nel processo di purificazione.    Il portale - www.hdxtheranova.com/it è il primo sito web dedicato a questa terapia che oggi rappresenta un'innovazione a disposizione del medico e un'alternativa per i pazienti con insufficienza renale cronica o acuta, che devono sottoporsi ad emodialisi. Il portale, lanciato dalla Baxter - riservato agli operatori sanitari - è disponibile in diverse lingue, tra cui l'italiano. 

Al suo interno il medico potrà trovare tutte le informazioni legate alla terapia HDx, consultare i dati clinici disponibili e sempre aggiornati con la possibilità anche di scaricare abstract di studi e schede di prodotto, ricevere news sui principali congressi di nefrologia nazionali ed internazionali. La terapia HDx rappresenta una delle principali novità nel campo dei trattamenti emodialitici ed è stata messa a punto da Baxter.    La perdita progressiva della funzionalità renale determina infatti l'accumulo di numerosi soluti nell'organismo tra cui le medie molecole grandi che non vengono efficacemente rimosse dalla emodialisi convenzionale. Grazie ad un innovativo filtro con performance depurative uniche oggi è possibile effettuare il trattamento HDx, che permette di rimuovere efficacemente i soluti uremici in modo sempre più simile alla fisiologica funzionalità renale.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Ti potrebbero interessare

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"